Studenti con disabiltà

Per usufruire delle agevolazioni previste per i test di accesso ai corsi di studio a numero programmato lo studente deve presentare la certificazione seguendo le indicazioni contenute nel bando di selezione.
Sono previste le seguenti agevolazioni:

  • la concessione di tempi aggiuntivi, rispetto a quelli stabiliti per la generalità degli studenti, ritenuti congrui dall’Ateneo in relazione alla tipologia di prova e comunque non superiori al 30% in più
  • la concessione di un tempo aggiuntivo fino a un massimo del 30% in più rispetto a quello definito per le prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea magistrale programmati a livello nazionale o dalle università ai sensi dell’art. 4 della legge 2 agosto 1999 n. 264
  • in caso di particolare gravità certificata del DSA, gli Atenei – nella loro autonomia possono valutare ulteriori misure atte a garantire pari opportunità nell’espletamento delle prove stesse

Il servizio di tutorato è riservato agli studenti con disabilità e/o DSA iscritti all’Ateneo di Perugia. Tale servizio segue criteri di personalizzazione in base ad un’attenta analisi dei bisogni formativi specifici dello studente che ne fa richiesta.

L’Ateneo si avvale di varie forme di tutorato, le principali sono: quello specializzato gestito da un consorzio esterno e quello alla pari attraverso il supporto di studenti universitari che partecipano ad un apposito bando di selezione.

Il servizio è erogato in risposta ad una esplicita richiesta dello studente, per le modalità consulta la sezione Tutorato nella pagina dedicata.

L’Ateneo di Perugia consente l’utilizzo di questi strumenti

  • registratore digitale
  • PC con correttore ortografico
  • testi in formato digitale
  • programmi di sintesi vocale
  • la presenza di tutor con funzione di lettore, nel caso in cui non sia possibile fornire materiali d’esame in formato digitale
  • calcolatrice
  • tabelle e formulari
  • mappe concettuali
  • materiali didattici in formati accessibili (presentazioni, dispense, eserciziari), forniti se necessario in anticipo sulle lezioni
  • altri strumenti tecnologici di facilitazione nella fase di studio e di esame

LINEE GUIDA PER LA STESURA E L’USO DELLE MAPPE DURANTE LE PROVE DI ESAME

Le “LINEE GUIDA PER LA STESURA E L’USO DELLE MAPPE DURANTE LE PROVE D’ESAME”  è un documento che si propone di orientare docenti e studenti riguardo l’utilizzo di strumenti compensativi e misure dispensative durante le prove d’esame, con particolare riguardo a formulari e mappe concettuali, in modo da garantire un pieno esercizio dei diritti.

Contatti

Servizio di supporto agli studenti con disabilità
Via della Pallotta 61 – Perugia
075 585 6611/6693
Email: servizio.disabilita@unipg.it

Servizio di supporto agli studenti con DSA
Via della Pallotta 61 – Perugia
075 585 6697/6693
Email: servizio.dsa@unipg.it

Per ulteriori informazioni: https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa